Tenzone a Petroia

Tenzone a Petroia

Singolar sfida tra dame e cavalieri – Sabato 24 Novembre 2018

In prima assoluta

Presentazione della serata

A oltre dieci anni dalla prima rappresentazione di rievocazione storica, il Castello di Petroia propone una versione rinnovata di quella storica cena medievale, che per tanto tempo ha caratterizzato i suoi programmi di eventi e ha  trovato il caloroso e partecipato apprezzamento da parte di tanti nostri ospiti.

 

Il nuovo evento, evoluzione ed erede del tradizionale  “Ritorno a Petroia” si chiamerà: “Tenzone a Petroia, Singolar sfida tra dame e Cavalieri”.

 

Non vogliamo anticipare lo svolgersi della manifestazione, lasciando agli ospiti il privilegio della scoperta;  però  possiamo ,sia pur sottovoce, raccontare che ci sarà un elemento di confronto, come indica il termine antico “tenzone”. Le Dame e i Cavalieri si cimenteranno per mostrare il loro valore e la loro bellezza. I Cavalieri si sfideranno nella spassosa “Giostra del Saracino”, le Dame sfileranno per mostrare le acconciature o gli abiti d’epoca che vorranno indossare o anche l’originalità dell’abbigliamento o di parte di esso.

 

Gli ospiti parteciperanno al gioco sol che lo vogliano e quella sera abbiano il piacere di confrontarsi.

Sicchè non ci sarà alcun obbligo a indossare abiti medievali o particolari. Naturalmente apprezzeremo chi vorrà presentarsi mostrando almeno un segno che rimandi al tempo passato. In particolare le Dame, seguano il loro piacere di voler apparire sia con vesti medievali o rinascimentali, sia con una acconciatura d’epoca. Per tutte un benvenuto e Buona Partecipazione!

Il Banchetto a lume di candela

Il Banchetto si svolgerà, come sempre, nella suggestiva Sala Accomanducci.

Tutto sarà come nell’evo medio: le parole risuoneranno in lingua volgare, le musiche saranno d’epoca.

La tavolata sarà una e unica, e gli ospiti, come nei tempi antichi, si disporranno da una parte del lungo tavolo; così sarà perfetta l’illuminazione della sala con le sole candele, e sarà coinvolgente lo svolgimento dello spettacolo all’interno della sala.

Il Giullare

Nel medioevo e oltre, il Re del banchetto era il Giullare, istrionico e ambiguo personaggio chiamato e pagato dal Signore per intrattenere i suoi ospiti con letture, danze, canti, la satira e l’improvvisazione (un “one man show” ante litteram).

 

Il Giullare di “Tenzone a Petroia” sarà Leonetto delle Ruzza, al secolo Giuseppe Brizi.
Leonetto sarà per voi cantastorie, arbitro delle sfide dei Cavalieri, giudice della sfilata delle Dame e molto altro. Prima che tutto finisca e ritorni a vagare tra le mura del Castello diventerà Trovador, tessendo l’elogio dell’amor cortese.

Il Menù

I piatti, o le immissioni come venivano chiamate un tempo, si ispireranno a pietanze della tradizione medievale umbra, rielaborati dal cuoco di Petroia affinché siano gradevoli ad un palato contemporaneo.

 

Ogni immissione sarà un piccolo racconto, e farà riferimento a vicende e vecchie storie del Castello.


 

Lo mangiar de Verno in casa Accomandugi

 

De cucina Pollo Del Ducato

De madia Crescia Eugubina

De cucina e de stufa Penchi De la Bona Sorte

De forno Porco Magnificato

De stufa Herbae Sanitatis

De stufa Dolce Pera in salsa Accomandugi

 

De cantina:

Olio L’oro de Petroja

Rosciotto de Cerqua Cottora

Fratticciolo Selvatico

Il costo del banchetto e della festa medievale è di

 

45 € a persona (tutto compreso)

PER INFORMAZIONI O PER PRENOTARE LA CENA EVENTO:

CHIAMACI

+39 075/920287

 

Lucia, Bori e Leonardo sono a tua disposizione dalle 9:00 alle 23:00 tutti i giorni

SCRIVICI


    Lucia, Bori e Leonardo ti risponderanno il prima possibile

    APPROFONDIMENTO

    La Giostra tra i Cavalieri

    Questa simpatica trovata è già presente da qualche tempo nelle nostre serate medievali ; fino a ieri era solo una scherzosa giostra tra due cavalieri scelti tra gli ospiti, con un esito già definito.

     

    Nel  nuovo spettacolo, la Giostra diventa una “vera” gara, ove il più valoroso (e chi più si immedesima  nel gioco) dovrà contendere la vittoria all’anello.

     

    I migliori due cavalieri si sfideranno alla fine della serata per l’ambito premio “Primo Cavaliere di Petroia”.

    La Sfilata delle Dame

    E’ la grande novità di “Tenzone a Petroia”; non poteva esserci un “Primo cavaliere” senza la “Prima Dama”.

     

    Ed ecco che si è pensato di introdurre un “concorso di bellezza” che non valuterà la bellezza fisica ma bensì quanto la Dama sia riuscita a calarsi nella parte attraverso:

     

    • Un abito d’epoca o un acconciatura ispirata a quelle delle Nobili italiane del XIV e XV secolo

     

    • Una nuova acconciatura che riprenda i canoni di bellezza dell’epoca che sfrutti gli elementi naturali della stagione in cui si svolge la festa

     

    • Un copricapo o qualcosa che la faccia sentire come appartenente all’epoca a cui la serata è ispirata.

     

    I precedenti solo soltanto esempi; le nostre Ospiti potranno liberamente ispirarsi alle Loro conoscenze, alla Loro fantasia.

    Sul web si trovano molti esempi e guide… sennò chiedete a noi!

    I nuovi “antichi” nomi degli Ospiti

    Chiunque parteciperà al Banchetto sarà rinomato per la serata.

    E’ un semplice, simpatico “stratagemma” , già in uso dal primo evento medievale, per far entrare ancor di più gli ospiti nello spirito del Castello.

     

    Ci basterà conoscere Nome e Cognome e la sua provenienza.

    10 Anni di rievocazioni medievali

    Era il 2008 quando il Castello di Petroia e l’attore Giuseppe Brizi iniziarono ad organizzare una prima, timida, rievocazione medievale. Nei 10 anni successivi molti sono stati gli apprezzamenti delle centinaia di ospiti che hanno assistito alla cena storica.

     

    Due lustri di esperienza hanno trasformato un bel banchetto medievale in un vero spettacolo teatrale dove i piatti proposti sono diventati un tutt’uno con le storie raccontate durante la serata.

     

    Nelle ultime rievocazioni sono comparsi momenti di coinvolgimento degli ospiti alla serata; ci si è subito resi conto che molti non volevano esser solo semplici spettatori ma anche attivi protagonisti del banchetto.

     

    Questo è il motivo per cui si è deciso di aggiungere l’elemento della Tenzone ad una già ricca serata.

    Il costo del banchetto e della festa medievale è di

     

    45 € a persona (tutto compreso)

    PER INFORMAZIONI O PER PRENOTARE LA CENA EVENTO:

    CHIAMACI

    +39 075/920287

     

    Lucia, Bori e Leonardo sono a tua disposizione dalle 9:00 alle 23:00 tutti i giorni

    SCRIVICI


      Lucia, Bori e Leonardo ti risponderanno il prima possibile