
L’origine del Castello di Petroia va collocata tra il IX e X secolo, quando i grandi Comuni come Gubbio, costituirono a difesa del territorio circostante centri fortificati e Castelli.
E’ certa l’esistenza di Petroia nel 1072, come appare su un antico documento, dove “mansum in curte Petroij” viene donata. Un atto notarile del 1171 conferma l’esistenza della “curtis Petroij.
Petroia dal 1396 per quasi cento anni fu sotto la protezione dei potenti Duchi di Montefeltro i quali spinsero i loro possedimenti fino al Castello di Petroia, feudo più meridionale del Ducato di Urbino.
In questo Castello nacque il 7 Giugno 1422, Federico, il più noto dei Montefeltro; ma ecco come andarono le cose

Piero della Francesca – Ritratto del Duca di Urbino, 1467-1472. Galleria degli Uffizi, Firenze

Elihu Vedder ( New York 1836 – Roma 1923) – Fra Perugia e Gubbio . The J. B. Speed Art Museum, Louisville, Kentucky ( USA)
Il Venerdì Santo nel 1925 il Castello e le sue terre vengono acquistate dalla famiglia Sagrini (David Sagrini). Il Castello diventa la base dell’Azienda agricola ed uno dei primi centri di allevamento di Vitelli di razza Chianina.
Tra il 1982 e il 1990 si collocano i grandi lavori di recupero del Castello per renderlo una moderna struttura ricettiva.
Lungimirante è l’idea di Carlo Claudio Sagrini (Nipote di David ) di rendere un antico Castello tra la natura una dimora di charme, anni prima dell’avvento del turismo “rurale”. Il lavoro è lungo e complesso; l’obiettivo (raggiunto) è quello di mantenere intatti e visibili tutti i segni della millenaria storia del Castello pur nei confort di una moderna struttura ricettiva
